QUANDO E’ NECESSARIO CONTROLLARE UN FIGLIO: I SEGNALI
In un epoca dove il lavoro e a frenesia è ai massimi livelli è facile imbattersi in problematiche relative ai figli che sempre più sono lasciati soli con la loro fragilità e insicurezza.
Proprio tale fragilità tipica del periodo adolescenziale fa si che incorrano in pericoli più o meno importanti ma tutti degni di interesse da parte di un genitore che vorrebbe il meglio per i propri ragazzi.
Mancanza di dialogo, cambiamento di orari, atteggiamenti assenti in casa, modifiche di abbigliamento e abitudini come ad esempio il linguaggio, trend negativo nei comportamenti e nei voti scolastici, sono tutti segnali da non sottovalutare.
Le problematiche più frequenti e che più spesso inducono il genitore a rivolgersi al nostro Gruppo investigativo a Roma e Milano sono le cattive frequentazioni, il sospetto dell’utilizzo di droghe e abuso di alcool, prostituzione minorile e non per ultimo il gioco d’azzardo.
L’indagine sul minore non è da sottovalutare, la responsabilità del detective e degli operatori investigativi che hanno in mano il caso è altissima e capace, se non svolta con tutti i crismi di riservatezza e professionalità, di incrinare il già debole rapporto fiduciario tra genitore e figlio.
Parlando di costi possiamo dire che il servizio di controllo minori non è uno sfizio solo per genitori benestanti o per genitori distratti dal troppo lavoro, Spesso alcune problematiche si verificano anche in presenza di genitori che riescono a seguire i figli nelle attività quotidiane ma che per la presenza e la frequentazione di cattive compagnie o per bisogni di denaro si prestano facilmente ad attività moralmente negative. Ricordiamo ad esempio il caso di un padre e di una madre che hanno chiesto il nostro intervento per capire la vita della figlia di 16 anni fuori dalle mura di casa. La famiglia, non benestante, con un piccolo sacrificio ha potuto commissionare un’indagine completa, svolta in un arco temporale di 20 giorni dove veniva alla luce che la minore sia negli orari doposcuola , sia nelle serate in cui gli era permesso di uscire non solo facesse uso di sostanze stupefacenti ma era lei stessa a fornirle ai suoi coetanei nelle discoteche frequentate. Veniamo a scoprire poi che la ragazza aveva instaurato, prima di trovarsi coinvolta in questo giro, un rapporto con un ragazzo leggermente più grande di lei che a sua volta gli forniva le sostanze da smistare.
Dopo aver avvisato i genitori, il loro intervento durante una delle serate in cui la ragazza era uscita, servì ad arginare il comportamento prima che fosse troppo tardi. L’ausilio poi di uno dei nostri esperti Psicologi aiutò definitivamente la ragazza a riprendere la retta via.
Come si svolge un'investigazione per controllo minori?
L’indagine investigativa nei confronti di un minore consiste nel monitoraggio costante dello stesso al di fuori del contesto familiare grazie al controllo a distanza eseguito con operatori investigativi anche giovanissimi che hanno la possibilità, ove necessario, di inserirsi nel contesto frequentato dal minore, toccando quindi con mano il fenomeno e orientando l’attività investigativo probatoria in una direzione piuttosto che in un’ altra. Il Gruppo Saros Investigazioni valutando con imparzialità lo stile di vita del giovane, grazie alle prove raccolte, potrà aiutare il genitore ad intraprendere le dovute decisioni a tutela del minore. Concluso il servizio di controllo del minore verrà consegnata al genitore una dettagliata relazione investigativa e tutte le prove cine fotografiche raccolte. L’agenzia investigativa grazie alla comprovata esperienza nel settore delle indagini a tutela del minore effettua con successo qualsiasi tipologia di indagine per controllo minori come:
- Investigazioni per problemi legati all’utilizzo di sostanze stupefacenti
- Investigazioni per accertare l’utilizzo di sostanze alcoliche
- Investigazioni per verificare le compagnie del minore
- Investigazioni a tutela per casi di bullismo
- Investigazioni per sospetto gioco d’azzardo
- Indagini per mancata ottemperanza agli obblighi scolastici
L’agenzia investigativa effettua investigazioni per controllo minori e tutela di figli minorenni verificando e documentando i comportamenti dell’adolescente fuori dal contesto familiare. Grazie alle indagini a tutela del minore è possibile accertare le frequentazioni del giovani, l’assunzione di sostanze stupefacenti, l’uso di alcool o comportamenti dannosi per sé o per gli altri.
Sarà possibile ottenere le risposte necessarie per intervenire prima che la situazione possa degenerare ulteriormente.
Le investigazioni per controllo minori a Milano e nel resto del territorio nazionale hanno lo scopo di individuare possibili situazioni di rischio per l’incolumità del minore.
I collaboratori investigativi del Gruppo Saros grazie al costante aggiornamento a cui vengono sottoposti mensilmente è in grado di essere di supporto alle famiglie che hanno necessità di tutelare un figlio minore. Le investigazioni per la tutela del minore sono effettuate anche per individuare eventuali casi di bullismo. Grazie a queste indagini è possibile infatti tutelare il minore dai così detti bulli. Il fenomeno del bullismo è un fenomeno che si è largamente diffuso nel nostro paese negli ultimi anni. Proprio per questo motivo è necessario intervenire molto rapidamente a difesa e tutela del minore. L’investigatore privato effettua le indagini per il controllo dei minori a tutela dei diritti del proprio assistito ed è fondamentale affidarsi ad un investigatore privato con anni di esperienza per risultati di qualità. Grazie alle informazioni prodotte dall’indagine investigativa il cliente potrà valutare la situazione e prendere le opportune decisioni.
Se notate in vostro figlio un cambiamento nei comportamenti o negli atteggiamenti, oppure uno stato di nervosismo o se avete anche un solo sospetto non trascurate questi segnali e contattateci per una consulenza gratuita. L’investigatore privato saprà consigliarvi e valuterà insieme a voi se quelli che sono i Vostri sospetti possano essere in realtà dei segnali e se sia necessario intervenire con un’investigazione a tutela del minore.